“Esprimiamo solidarietà al presidente Eugenio Giani per le intimidazioni ricevute sui social per il suo incarico nella realizzazione del rigassificatore di Piombino. Un incarico non semplice, che sta esercitando con il massimo del rigore e dell’impegno, per rispondere all’emergenza energetica nazionale, ma garantendo sicurezza e tempi certi per Piombino e affrontando le richieste del territorio nel suo complesso. Manifestare il dissenso è legittimo, ma non possono essere accettate minacce e intimidazioni, non meno gravi se diffuse su profili social da utenti che si nascono dietro una tastiera. Il linguaggio e il clima d’odio non devono e non possono trovare spazio in nessuna forma”, così Simona Bonafè, segreteria del PD Toscana, in merito alle minacce ricevute dal presidente Eugenio Giani.
- Alle 16.30 sarà in Versilia, in Piazza Duomo a Pietrasanta.
- Alle 18 salirà sul palco in Piazza Cavallotti a Livorno.
- Alle 21 chiusura a Siena in Piazza San Domenico.
Candidato: Enrico Rossi
Collegio: Uninominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Martina Nardi
Collegio: Uninominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Serena Mammini
Collegio: Uninominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Stefano Ceccanti
Collegio: Uninominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Andrea Romano
Collegio: Uninominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Tommaso Nannicini
Collegio: Uninominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Federico Gianassi
Collegio: Uninominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Emiliano Fossi
Collegio: Uninominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Vincenzo Ceccarelli
Collegio: Uninominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Anna Ascani
Collegio: Plurinominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Marco Furfaro
Collegio: Plurinominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Caterina Bini
Collegio: Plurinominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Marco Martini
Collegio: Plurinominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Laura Boldrini
Collegio: Plurinominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Marco Simiani
Collegio: Plurinominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Roberta Casini
Collegio: Plurinominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Simone De Rosas
Collegio: Plurinominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Simona Bonafè
Collegio: Plurinominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Arturo Scotto
Collegio: Plurinominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Caterina Bini
Collegio: Plurinominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Federico Ignesti
Collegio: Plurinominale Camera
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Silvio Franceschelli
Collegio: Uninominale Senato
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Andrea Marcucci
Collegio: Uninominale Senato
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Anna Graziani
Collegio: Uninominale Senato
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Ilaria Cucchi
Collegio: Uninominale Senato
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Dario Parrini
Collegio: Tutta la Toscana
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Ylenia Zambito
Collegio: Tutta la Toscana
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Silvio Franceschelli
Collegio: Tutta la Toscana
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
Candidato: Caterina Biti
Collegio: Tutta la Toscana
Elezioni trasparenti: Curriculum e Casellario giudiziario
“Apprendiamo con soddisfazione del via libera del Governo alla realizzazione dell’impianto geotermico di Abbadia San Salvatore e di quello eolico in Mugello. Questi impianti vanno nella doppia direzione di produrre energia pulita e di incrementare la produzione energetica nazionale, di cui oggi più che mai comprendiamo l’importanza. Il PD con la sua azione nel governo ha sostenuto e sostiene le energie rinnovabili: questo è uno dei punti caratterizzanti del nostro programma, mentre a destra si teorizza il ritorno ai combustibili fossili. L’energia pulita fa parte delle strategie per rispondere alla crisi energetica e all’emergenza climatica. Siamo orgogliosi che dal nostro territorio prenda avvio la traiettoria di sviluppo sostenibile su cui vogliamo costruire il futuro del Paese”. Così Simona Bonafè, segretaria del PD toscano e capolista alla Camera nel collegio fiorentino, insieme ai candidati Tommaso Nannicini e Federico Ignesti, in merito al consiglio dei ministri di oggi che ha dato il via libera a un impianto geotermico in provincia di Siena e all’impianto eolico ‘Monte Giogo di Villore’.
“Appello al governo per provvedimento urgente tetto prezzo elettricità,famiglie e imprese non possono aspettare il 26 settembre”
Parte la campagna elettorale del Partito Democratico verso le politiche del 25 settembre. Questa mattina a Firenze incontro di tutti i candidati del Pd al parlamento nelle liste della Toscana per condividere l’organizzazione delle quattro settimane che ci dividono dal voto e mettere a punto le proposte con cui presentarsi ai cittadini.
Ufficializzate le liste, adesso si apre la fase dei temi e su uno di questi, oggi, i candidati toscani del Pd lanciano una proposta: il governo aggredisca fin da subito il caro bollette che vede fatture da capogiro per le famiglie e imprese costrette a sospendere la produzione. Al governo viene chiesto un provvedimento urgente per un tetto nazionale al prezzo dell’elettricità, tema che non può attendere l’insediamento del nuovo parlamento, ma può rientrare, vista la situazione straordinaria, nella gestione degli affari correnti.
Presentate questa mattina a Firenze le liste per i collegi plurinominali di Camera e Senato del Partito Democratico e degli uninominali della coalizione di centrosinistra in Toscana. Una squadra di uomini e donne autorevoli, con un’ampissima rappresentanza che viene dalle rose dei nomi presentate dai territori.
P01
Anna Ascani
Marco Furfaro
Caterina Bini
Marco Martini
P02
Laura Boldrini
Marco Simiani
Roberta Casini
Simone De Rosas
P03
Simona Bonafè
Arturo Scotto
Caterina Bini
Federico Ignesti
U01 Grosseto Siena
Enrico Rossi
U02 Massa
Martina Nardi
U03 Lucca
Serena Mammini
U04 Pisa
Stefano Ceccanti
U05 Livorno
Andrea Romano
U06 Prato
Tommaso Nannicini
U07 Firenze
Federico Gianassi
U08 Scandicci
Emiliano Fossi
U9 Arezzo
Vincenzo Ceccarelli
Dario Parrini
Ylenia Zambito
Silvio Franceschelli
Caterina Biti
U01 Arezzo
Silvio Franceschelli
U02 Livorno
Andrea Marcucci
U03 Prato
Anna Graziani
U04 Firenze
Ilaria Cucchi
“Quest’anno la Festa de l’Unità coincide con un momento cruciale per il futuro del paese. Sarà anche qui che presenteremo le nostre proposte per l’Italia con decine di iniziative sui temi a noi più cari: lavoro, sviluppo, diritti, Europa. Le nostre feste sono una forma di politica che mette a tu per tu dirigenti e base, gli iscritti con i segretari, i parlamentari, i consiglieri regionali e i sindaci e rappresentano un’esclusiva del nostro partito grazie alla disponibilità dei nostri straordinari volontari” dice Simona Bonafè, segretaria del PD toscano.
“Un’estate di Feste e partecipazione. Dopo il successo della Festa provinciale a San Miniato e di tutte quelle che hanno preso vita nel territorio, siamo felici di poter ospitare la Festa Regionale a Pisa. Un ringraziamento va a tutti coloro che nelle calde giornate di agosto hanno lavorato alla preparazione e all’allestimento e a tutti i volontari e le volontarie che nei prossimi diciotto giorni lavoreranno con passione e impegno per farci vivere momenti che solo le Feste de l’Unità sanno regalare” aggiunge il segretario provinciale di Pisa Oreste Sabatino.
Taglio del nastro domani, venerdì 19 agosto, alle 19.30 con Simona Bonafè, Oreste Sabatino, Andrea Ferrante e il segretario del circolo Pd di Riglione Paul Imani. Il programma é ancora in via di ultimazione, ma vede come primo dibattito in calendario domani, 19 agosto, alle 21.30, un incontro sulla trasformazione digitale dell’impresa con la sottosegretaria Anna Ascani e l’assessore regionale Stefano Ciuoffo con Benedetta Squittieri, della segreteria regionale PD e il sindaco di Castelfranco di sotto Gabriele Toti.
Tra gli eventi principali già in calendario, il 23 agosto la vicesegretaria PD Irene Tinagli, il 27 agosto Eugenio Giani e un’iniziativa sul progetto volontari del PD con Silvia Roggiani, il primo settembre Debora Serracchiani. Doppio appuntamento il 3 settembre: alle 19.30 Caterina Bini e Simona Malpezzi; alle 21.30 Stefano Bonaccini.
In via di definizione le date di Simona Bonafè ed Enrico Letta.
Nelle varie serate si alterneranno assessori regionali, consiglieri, parlamentari, sindaci delle principali città toscane, amministratori e dirigenti del territorio pisano: Ylenia Zambito il 20 agosto sul tema dei diritti delle donne e il primo settembre sulle infrastrutture; Andrea Pieroni il 21 agosto sulla transizione ecologica; Alessandra Nardini il 25 agosto sul lavoro e Antonio Mazzeo il primo settembre con Debora Serracchiani sul programma politico del PD.
All’interno della Festa saranno presenti gli stand dei Giovani Democratici e della Conferenza donne Democratiche e il punto di raccolta adesioni per i volontari e le volontarie della campagna elettorale.
74 interventi finanziati per gli asili nido e 14 per le scuole dell’infanzia della Toscana, per uno stanziamento totale di circa 115 milioni di euro.
È il risultato delle graduatorie destinate ad incrementare l’offerta di servizi educativi per la fascia 0-2 anni (asili nido) e per la fascia 3-6 (scuole dell’infanzia) finanziate con le specifiche risorse del Pnrr integrate dal Ministero dell’Istruzione.
Gli interventi sono finalizzati alla costruzione di nuovi edifici o riconversione degli esistenti, ampliamenti e messa in sicurezza, per la creazione di nuovi posti.
Si tratta del più rilevante investimento sul sistema di educazione e istruzione 0-6 realizzato grazie al lavoro e all’impegno del Governo Draghi e del Partito Democratico.
Un risultato che ci consente di avvicinare l’Italia all’obiettivo europeo del 33% relativo ai servizi per la prima infanzia, colmando il divario oggi esistente sia per la fascia 0-3 che per la fascia 3-6 anni.
Un risultato che forze politiche come Fratelli d’Italia non avrebbero mai raggiunto visto che hanno ripetutamente votato contro il PNRR.Il nostro impegno come Partito Democratico è quello di riconoscere a tutte le bambine e a tutti i bambini il diritto all’educazione fin dalla nascita e garantire un percorso educativo unitario e adeguato alle caratteristiche e ai bisogni formativi di quella fascia d’età, anche grazie a spazi e ambienti di apprendimento innovativi e al contrasto dei divari sociali vecchi e nuovi, eliminandoli e prevenendoli sul nascere.
La scuola è strumento di istruzione, di socializzazione e di emancipazione.
La nostra proposta sulla scuola come motore del Paese parte da qui