Targhe prova, Simiani e Gazzetti (PD): “Atteggiamento del Governo irresponsabile. Serve intervento immediato per sanare cortocircuito normativo ed evitare tsunami occupazionale”
Targhe prova, Simiani e Gazzetti (PD): “Atteggiamento del Governo irresponsabile. Serve intervento immediato per sanare cortocircuito normativo ed evitare tsunami occupazionale”
“Incredibile! Il governo Meloni ha deciso di non intervenire sulle ‘targhe prova’. Nel comunicato dell’ultimo Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva non c’è traccia del provvedimento che doveva sanare il pericolosissimo cortocircuito normativo che tanto preoccupa lavoratori e imprese. Si tratta di un atteggiamento irresponsabile che rischia di provocare uno tsunami occupazionale, pregiudicando anche la piena funzionalità dei porti italiani con gravissime conseguenze soprattutto quelli di Livorno e Civitavecchia”, hanno commentato il deputato dem Marco Simiani e il responsabile infrastrutture del PD Toscana Francesco Gazzetti.
“Le promesse e le attese sono state tutte tradite da un Governo sempre più in confusione, che ha ignorato anche l’indicazione ricevuta dal Parlamento che si era pronunciato sul tema all’unanimità, approvando un ordine del giorno a prima firma PD. Adesso serve che il Governo ritrovi un briciolo di dignità politica e corra ai ripari, sanando questo suo nuovo e clamoroso errore di valutazione. Ecco perché chiediamo a gran voce che sia direttamente il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ad intervenire e trovare una soluzione. È una richiesta che formuliamo d’intesa con il segretario regionale del PD della Toscana Emiliano Fossi che sta seguendo, passo passo, questa vicenda insieme a tutte le articolazioni della nostra comunità politica. Serve un provvedimento immediato perché non c’è davvero più tempo da perdere. Lavoratori e imprese meritano rispetto e, soprattutto, servono atti concreti per mettere in sicurezza posti di lavoro e imprese”, hanno concluso.
MELONI CONTRO LA TOSCANA. TAGLI E PROMESSE NON MANTENUTE
CONFERENZA STAMPA PD TOSCANA
Venerdì 9 agosto 2024
Ore 11.30
SEDE PD TOSCANA, via Forlanini 162, Firenze.
Interviene Emiliano Fossi, segretario Pd Toscana
FOSSI, PD Toscana “A Monica Marini il nostro sostegno, siamo antifascisti e ne andiamo fieri”
“Monica Marini riceve da più di una settimana offese per aver partecipato alla pastasciutta antifascista del 25 luglio, questo è inaccettabile e a lei va il sostegno mio e di tutta la nostra comunità democratica. L’antifascismo, la libertà, la giustizia e la democrazia sono i valori a cui ci rifacciamo ogni giorno in cui ci impegniamo e lottiamo per tutte e tutti e Monica ha rappresentato e rappresenta perfettamente questi valori da amministratrice, da segretaria di partito, da donna e da cittadina. Continueremo a dichiararci antifascisti e antifasciste e respingeremo sempre ogni tentativo di rigurgito” così Emiliano Fossi, segretario PD Toscana e deputato.
Cannabis light, Brogi (Pd): “Chiude un intero settore agricolo e produttivo con 3000 aziende e 15000 addetti”
“La cannabis light è fuorilegge! La notte scorsa tra le proposte per il decreto sicurezza, Meloni e Salvini hanno voluto parificare la cannabis light (quella senza nessun effetto drogante) alla cannabis normale. È una norma ingiusta e inspiegabile, che non ha alcuna valenza scientifica e nessun nesso con la sicurezza. L’unica cosa certa è che così si chiude un intero settore agricolo e produttivo con più di 3000 aziende, negozi e 15000 addetti. Inaccettabile. Come se per combattere l’alcolismo (cosa che dovrebbero fare) avessero messo fuorilegge la birra analcolica!”, ha commentato Enzo Brogi, responsabile dipartimento diritti del PD Toscana.
L’ITALIA BOCCIATA DALL’UE
L’ITALIA BOCCIATA DALL’UE
Il Rapporto annuale della Commissione europea sullo Stato di diritto alla voce “Italia” risulta molto critico.
Criticate la riforma costituzionale a favore del premierato, quella di Nordio della Giustizia e l’atteggiamento dell’esecutivo sulla libertà di stampa, da cui traspare una certa inquietudine rispetto alle nomine dei vertici della TV pubblica.
Aborto, Pd Toscana, “Nonostante assalti politici, aborto é un diritto”
“Un’affermazione agghiacciante é risuonata al convegno organizzato dal deputato della Lega Simone Billi a Montecitorio: l’aborto sarebbe non legalmente accettabile, ingiusto, anche nei casi di stupro. Per fortuna il nostro é uno stato di diritto e nonostante i frequenti assalti politici, l’interruzione di gravidanza è un diritto sancito dalla legge. Non possiamo accettare che si facciano dei passi indietro sul principio di autodeterminazione delle donne, che anzi ancora deve essere realizzato a pieno con l’accesso ad un aborto libero e sicuro pienamente garantito ovunque. Non lo possiamo accettare a maggior ragione da qui, da una Regione da sempre attenta ai diritti delle donne, prima in Italia ad introdurre l’aborto farmacologico. A tutela di questa nostra storia politica, é giusto anche che sia fatta luce sull’episodio accaduto nella sala dell’accettazione per la pratica dell’aborto all’ospedale Palagi, dove é comparso un cartellone antiabortista”. Così Enzo Brogi, responsabile dipartimento diritti del Pd toscano.
Europa in Circolo. Venerdì primo incontro del Pd a Viareggio
Venerdì 26 gennaio primo appuntamento di “Europa in Circolo: dialoghi sulle politiche europee”, il ciclo di incontri organizzato dal Pd toscano in vista delle elezioni europee di giugno che avrà luogo fino ad aprile in varie città del territorio regionale.
A Viareggio, il 26 gennaio alle 17.30, al circolo “Il fienile” (via del Pastore) si inizierà parlando delle “Opportunità europee per Pmi e sviluppo socioeconomico” con Lauro Panella, capo del servizio ricerche parlamentari a Bruxelles, e David Rinaldi, direttore studi e politiche pubbliche della fondazione dei progressisti europei. L’incontro é organizzato con le federazioni Pd di Lucca e della Versilia.
“Dall’impresa al PNRR, dall’agricoltura ai temi sociali: cercheremo di stimolare un confronto sulle diverse politiche europee, coinvolgendo direttamente i territori e i cittadini toscani. Saranno incontri pubblici, ai quali parteciperanno eurodeputati, esperti e consulenti delle istituzioni europee. Oltre a favorire l’interesse e la partecipazione rispetto ai temi europei, vogliamo elaborare insieme idee e proposte per la Toscana e l’Europa di domani” spiegano la vicesegretaria Stefania Lio e il responsabile del dipartimento Europa del partito regionale Nicola Censini.