FOSSI (PD): DECLASSAMENTO TEATRO TOSCANA ENNESIMO ATTO AUTORITARIO GOVERNO
Questo governo politicizza e ideologizza
tutto, rendendo tutto partitico, non hanno il senso della decenza
e superano ogni istituzione culturale, democratica, libera per
piegare il tutto al loro volere e ai loro diktat autoritari e
ignoranti. La notizia appresa per mezzo stampa del declassamento
del Teatro della Toscana e delle dimissioni di tre componenti su
sette della Commissione ministeriale – dimissioni date perchè
hanno ritenuto pretestuose le motivazioni della maggioranza – è
un atto gravissimo non solo contro Firenze e la Toscana ma contro
tutto il mondo della cultura che il governo vuole imbavagliare e
controllare”. Lo dichiara il segretario del Pd Toscana Emiliano
Fossi.
Dl Infrastrutture: Pd, le nostre proposte per la Toscana
“Una serie di interventi per realizzare, modernizzare e mettere in sicurezza strade, ferrovie, termodotti e bacini idrici della Toscana”: questi i contenuti del pacchetto di emendamenti, concordato con il Pd regionale, presentato al Decreto Infrastrutture, attualmente in discussione a Montecitorio, dai deputati Pd eletti nella regione.
“Per quanto riguarda gli assi viari principali abbiamo chiesto il completamento della strada Tirrenica; la messa in sicurezza della Fi-Pi-Li, della Tosco – Romagnola e della Statale 12 dell’Abetone e del Brennero; l’adeguamento della Firenze – Siena; il completamento della Due Mari con particolare riferimento al tratto aretino. Stessa attenzione per la viabilità territoriale con la demolizione e ricostruzione del ponte sul fiume Cecina nei pressi del porto; con la realizzazione del Lotto Zero della Cassia vicino a Siena e con la progettazione del tratto stradale tra le località Maroccone e Chioma, nel territorio comunale di Livorno. Abbiamo anche proposto di togliere il pedaggio, per i residenti, alla barriera dell’A12 tra Palazzi e il casello di Rosignano e nella tratta tra i caselli Firenze Nord e Firenze Sud nell’autostrada A1.
“Sul trasporto su rotaia abbiamo chiesto il ripristino dei finanziamenti tagliati dal governo sulla Tramvia di Firenze e l’Interporto di Livorno; la realizzazione dell’Alta Capacità ed Alta Velocità ferroviaria nella tratta Genova – Roma della dorsale tirrenica; il raddoppio della linea Siena-Poggibonsi e la progettazione di nuove linee di trasporto rapido di massa per i collegamenti verso le località balneari e turistiche in provincia di Grosseto.
“Altri emendamenti riguardano poi la mitigazione del rischio idraulico nei comuni di Manciano, Calenzano, Quarrata e Campi Bisenzio e la realizzazione di termodotti per calmierare le bollette energetiche delle imprese”: è quanto riporta una nota congiunta dei parlamentari Pd Emiliano Fossi, Marco Simiani, Simona Bonafè, Federico GIANASSI, Marco Furfaro, Laura Boldrini, Christian Di Sanzo, Dario Parrini, Ylenia Zambito e Silvio Franceschelli.
FINE VITA. FOSSI: IN TOSCANA LEGGE DI CIVILTÀ IMPUGNATA DA GOVERNO CODARDO
“Grazie all’impegno in primis del
Partito democratico e della Regione, la Toscana dimostra che
esiste un’Italia diversa da quella spaventata di Meloni e
Salvini. Un’Italia dei diritti di tutti”. Lo sottolinea il
segretario toscano del Pd, Emiliano FOSSI appresa la notizia del
primo caso di suicidio medicalmente assistito dopo l’approvazione
della legge regionale. “Siamo orgogliosi di aver approvato, a
differenza di quanto dovrebbe fare il Parlamento, una legge che
recepisce la sentenza della Corte costituzionale del 2019: una
legge di civiltà che il governo pavido e codardo ha impugnato”,
attacca.
Referendum: Fossi, speravamo altro, pesa boicottaggio governo
“Auspicavamo un risultato più
consistente, ma i 15 milioni di cittadine e cittadini che si
sono recati alle urne sono un risultato importante di fronte ad
un governo che ha fatto di tutto per boicottare l’adesione al
referendum e che ha silenziato ogni forma di informazione,
soprattutto nei canali pubblici”. Questo il commento del
deputato Emiliano FOSSI, segretario regionale del Pd Toscana.
“Siamo comunque soddisfatti del fatto che in Toscana abbiano
votato tantissime persone, sfiorando del 40% l’affluenza –
continua – portando la nostra Regione ad essere una di quelle
dove c’è stata più partecipazione. Questo dato riconosce il
lavoro fatto sul territorio dal Pd Toscana con la Cgl e le altre
forze politiche che si sono mobilitate in maniera capillare per
informare le elettrici e gli elettori”. “Ne usciamo convinti –
conclude FOSSI – della responsabilità e dell’impegno che dovremo
avere per portare avanti le giuste battaglie specialmente in
vista delle prossime elezioni regionali”
Referendum: Fossi, Schlein a Firenze, forte impegno Pd Toscana
Grande soddisfazione per
l’iniziativa che si è svolta oggi pomeriggio a Firenze per dire
SÌ ai cinque quesiti del referendum in programma l’8 e 9 giugno.
La presenza della segretaria Elly Schlein, che ringrazio,
dimostra quanto il Partito democratico tenga a questa
consultazione referendaria che, se raggiungerà l’obiettivo che
ci auguriamo, porterà nuovi diritti in ambito lavorativo e di
cittadinanza. È inoltre un forte segnale di quanto il Pd Toscana
si sia impegnato compattamente e capillarmente sul territorio
per informare le cittadine ed i cittadini del perchè è
importante votare per i cinque SÌ, attraverso incontri, il
volantinaggio e la distribuzione dei materiali da parte dei
volontari”. Così il segretario del Pd Toscana Emiliano FOSSI.
“L’incontro di oggi della segretaria Schlein con i cittadini
in piazza d’Azeglio conferma inoltre la forte sinergia che c’è
tra il Pd nazionale ed il Pd Toscana – aggiunge -. Grazie a
tutti coloro che hanno organizzato e preso parte all’iniziativa:
è questo il giusto slancio che ci serve per affrontare nel modo
migliore possibile i giorni che ci separano dal voto: il
referendum è una prima grande occasione da non lasciarci
sfuggire per riportare i diritti dei lavoratori, delle cittadine
e dei cittadini al centro dell’agenda politica nel nostro
Paese
Fossi (Pd), Primicerio politico esemplare e uomo di pace
“Firenze e la Toscana e Firenze perdono oggi una figura esemplare del servizio civile, della cultura e della politica: Mario Primicerio, sindaco di Firenze dal 1995 al 1999, uomo di scienza, di dialogo e di pace, che ha portato nel suo impegno pubblico la profondità del pensiero e la forza mite della responsabilità”. Così in una nota il segretario del Pd Toscana Emiliano FOSSI.”Con Giorgio La Pira – ricorda FOSSI – Primicerio ha condiviso una visione alta della politica, fatta di fede nei valori democratici, impegno per la giustizia sociale e costante apertura al dialogo tra i popoli. Il suo impegno per la pace, anche a livello internazionale, resta un’eredità preziosa per tutta la nostra comunità. Da sindaco fu tra i primi a pensare una Firenze più moderna, accessibile, sostenibile. A nome di tutto il Pd Toscana, saluto con riconoscenza un uomo che ha servito le istituzioni con competenza, sobrietà e passione civile. Alla famiglia e a chi gli ha voluto bene, il nostro più sincero cordoglio”
PRATO: PERMESSI DI SOGGIORNO, FOSSI (PD), ‘FORTE SEGNALE DI UNITA’ E CONCRETEZZA’
Sono orgoglioso che da Prato arrivi
oggi un segnale forte di unità e concretezza. L’ordine del giorno
approvato in Consiglio comunale dimostra che quando si mettono al
centro le persone e i loro diritti, le forze progressiste sanno
trovare sintesi efficaci su proposte realizzabili, proprio come nello
spirito del percorso intrapreso dal Pd Toscana volto a costruire,
basandosi su idee e proposte condivise, la più ampia coalizione
possibile che includa tutte le diverse voci e le sensibilità che
compongono lo scenario politico toscano. Prato, del resto, darà un
contributo importante alla costruzione del programma per le regionali
anche su questi temi”. Lo afferma il segretario del Pd Toscana
Emiliano FOSSI.
“La Toscana è da sempre terra di accoglienza e integrazione e Prato ne
rappresenta l’esempio più avanzato: la città più multietnica d’Italia
che non si accontenta di essere un laboratorio sociale, ma vuole
diventare un modello amministrativo per tutto il Paese. La proposta di
decentrare i rinnovi dei permessi di soggiorno è un tassello
fondamentale nel modo di concepire l’immigrazione: da questione di
polizia a normale gestione dei servizi amministrativi per i
cittadini”
COMUNALI: BLASI (PD), ‘VITTORIE CSX DIMOSTRANO CHE PERCORSO PD TOSCANA E’ LA STRADA GIUSTA
“Le vittorie di Silvia Salis e di
Alessandro Barattoni, eletti sindaci di Genova e Ravenna, mostrano un
dato oggettivo: uniti si vince davvero. Non solo: questi risultati
dimostrano che il percorso intrapreso dal Pd In Toscana è la strada
giusta per battere la destra. Il progetto che stiamo provando a
portare avanti nella nostra regione, infatti, è quello di creare una
coalizione il più ampia possibile, che includa al suo interno tanti
mondi diversi e tante sensibilità. Vorremmo che la Toscana diventasse
il laboratorio dell’alternativa al governo nazionale. La destra fino
adesso si sta fregiando e festeggiando solo dei sondaggi: noi iniziamo
finalmente a festeggiare anche un po’ di vittorie. Genova ne è un
esempio, ma contiamo di riuscire a portare a casa anche le altre città
al ballottaggio. A Ravenna il risultato era forse più scontato perché
è una piazza in cui il centrosinistra è molto forte, ma il segnale
politico è che l’alternativa c’è e che niente è ineluttabile”. Lo ha
dichiarato il portavoce del Pd Toscana Diego BLASI ai microfoni di
Controradio intervistato dalla giornalista Chiara Brilli.
”È fondamentale basare la coalizione su temi e contenuti condivisi,
difendendo con le unghie e con i denti le conquiste fatte in questi
cinque anni, partendo soprattutto dai risultati ottenuti negli ultimi
mesi – dalla legge sul fine vita a quella sul turismo -, che hanno
permesso alla politica di avanzare su alcuni temi cruciali, ma
soprattutto alla Toscana di compiere passi in avanti importanti – ma
soprattutto alternativi – rispetto alle scelte del governo Meloni. I
contenuti saranno sicuramente il collante del progetto che il Pd
Toscana sta perseguendo e che aprirà una nuova fase politica”, ha
aggiunto BLASI.
”La vittoria della destra alle prossime elezioni politiche non è
scontata. Anzi, diciamo, in questo momento è messa fortemente in crisi
dalla nostra unità che deve portare alla nascita di un progetto
politico credibile legato anche a figure capaci di interpretarlo e
farlo risultare vincente, proprio come è accaduto a Genova. Abbiamo
una grande possibilità, quella di riaprire una partita nel Paese che
la destra pensa già vinta. In questo contesto la Toscana può essere
sicuramente protagonista e all’avanguardia”, ha concluso Blasi.
INFRASTRUTTURE, PD: IN DECRETO NESSUNA RISORSA PER TIRRENICA
“Con il nuovo decreto infrastrutture siamo di fronte all’ennesima, inaccettabile dimenticanza del Governo Meloni nei confronti della Tirrenica. Una forma di amnesia amministrativa tanto selettiva quanto grave, che tradisce ancora una volta le attese di cittadini, enti locali e amministratori, da anni in attesa di risposte concrete su un’opera fondamentale per lo sviluppo e la sicurezza della costa toscana e del centro Italia”. Così Marco Simiani, capogruppo PD in Commissione Ambiente della Camera, e Francesco GAZZETTI, responsabile Infrastrutture del Partito Democratico della Toscana.
“È evidente – aggiungono – che per il Governo Meloni esistano priorità diverse: si trovano fondi per il Ponte sullo Stretto, ma non una parola né una risorsa per la Tirrenica. Un atteggiamento incomprensibile, che penalizza un intero territorio e compromette opportunità strategiche per mobilità, economia e sostenibilità”.
“Il Partito Democratico – concludono Simiani e GAZZETTI – non resterà in silenzio: come gruppo parlamentare presenteremo fin da subito tutti gli atti parlamentari possibili e, all’esito delle audizioni, lavoreremo alla stesura di specifici emendamenti per chiedere che il governo finanzi immediatamente la Tirrenica. È tempo che l’esecutivo ritrovi la memoria e rispetti gli impegni assunti”
COMUNALI. FOSSI (PD): COALIZIONE AMPIA È PERCORSO GIUSTO ANCHE IN TOSCANA
“Congratulazioni a Silvia Salis ed
Alessandro Barattoni per aver vinto al primo turno le elezioni a
sindaco di Genova e Ravenna. Sono due risultati molto importanti
che mostrano che con una coalizione ampia e progressista fondata
su un programma e contenuti condivisi si può battere la destra,
che non è così imbattibile come pensa”. È quanto sostiene, in una
nota, il segretario regionale del Pd Toscana, Emiliano FOSSI, in
merito al primo turno delle elezioni comunali. “La partita per il
centrosinistra è aperta e questo passaggio è fondamentale per le
città che sono andate al voto e che avranno sindaci capaci di
rimediare ai disastri fatti dove era presente la destra e di
governare invece bene dove il centrosinistra era presente con una
coalizione coesa”, aggiunge il deputato dem.
Secondo FOSSI queste “sono vittorie che confermano inoltre che
il lavoro intrapreso dal Pd Toscana è il percorso giusto per
costruire una coalizione di centrosinistra progressista e il più
ampia possibile, rafforzando la nostra volontà di percorrere una
strada unitaria che ci porti a battere la destra nelle prossime
elezioni regionali e in quelle politiche”.