FOSSI, bene Regione su ente rilancio industriale della Piana
“Dalla Regione Toscana un
importante passo per il rilancio economico e occupazionale della
Piana fiorentina approvando la delibera che avvia l’iter per far
nascere il consorzio di sviluppo industriale dell’area”, “un
passaggio naturale e coerente con la scelta – fortemente
sostenuta dal Pd della Toscana – di attivare la legge sui
consorzi pubblici industriali approvata dal Consiglio regionale
toscano lo scorso dicembre”. Lo dichiara il segretario regionale
del Pd Emiliano FOSSI.
“Legge fondamentale – continua – nata dall’esperienza della
Gkn che si prefigge di far fronte alla deindustrializzazione e
alle crisi che hanno portato alla chiusura di fabbriche facendo
nascere collaborazioni tra pubblico, privato e cooperative di
lavoratori volte a creare circuiti virtuosi di
reindustrializzazione e continuità occupazionale. Auspichiamo
che nelle prossime settimane tutti gli enti interessati vengano
ingaggiati e siano partecipi di questa importante opportunità
che si è aperta per la Piana fiorentina”
Ius scholae: Fossi (Pd), da Firenze forte segnale inclusione sociale
“Lo ius scholae onorario annunciato dalla sindaca di Firenze Sara Funaro è oggi realtà, e proprio dal capoluogo toscano parte un forte segnale di inclusione sociale e uguaglianza che potrà essere un esempio per tutto il nostro Paese”. Lo dichiara il segretario del Pd Toscana Emiliano FOSSI.”Anche se si tratta di un riconoscimento simbolico, che permetterà ai bambini e ragazzi stranieri che avranno i requisiti per iscriversi nel registro delle cittadinanze onorarie di sentirsi davvero parte di una comunità, è un atto che ha un forte peso politico”, aggiunge FOSSI.”Benché non abbia valenza giuridica, lo ius scholae onorario pone l’attenzione su una delle battaglie intraprese con forza e coraggio dal Partito democratico e dal centrosinistra, ovvero quella di riconoscere i diritti di cittadinanza a tutte quelle persone che vengono in Italia da paesi extra Unione europea e ai figli che nascono nel nostro paese da genitori stranieri: una battaglia giusta che ci spinge a sostenere il referendum sulla cittadinanza”, prosegue il segretario dem della Toscana.”Come Pd Toscana – conclude – siamo orgogliosi di questa operazione messa in campo dall’amministrazione Funaro e auspichiamo che molti altri comuni toscani ed italiani si mobilitino nella stessa direzione
Museo Ginori: Fossi (Pd), dubbi e sconcerto per intenzioni Giuli
“Nutriamo forti dubbi e proviamo
profondo sconcerto per l’intenzione del ministro della Cultura
Alessandro Giuli di nominare il sindaco di Rio dell’Elba Marco Corsini
presidente della Fondazione Museo Ginori di Sesto Fiorentino. Una
scelta illogica, che porta di fatto a sostituire una figura di
indubbia competenza nel settore, quella del presidente uscente della
fondazione Tomaso Montanari, con una persona che, pur avendo un
assunto incarichi prestigiosi in altri comparti della pubblica
amministrazione e nel privato, non ha però alcuna esperienza e
conoscenza del settore stesso. Siamo molto preoccupati per il destino
di questa importante istituzione culturale che – negli ultimi anni –
le istituzioni locali e regionali, grazie anche alla collaborazione
con i governi passati, hanno fortemente sostenuto per provare a
valorizzarla sempre di più. Per questo depositerò un’interrogazione
sulla vicenda. Il ministro Giuli deve spiegare in Parlamento le reali
motivazioni di questa scelta incomprensibile”. Lo dichiara il deputato
dem e segretario del Pd Toscana Emiliano FOSSI.
Fossi, primarie coalizione per regionali? Non è scelta migliore
“Sulle primarie abbiamo già detto
da parte nostra che non le consideriamo la scelta migliore in
questo caso, ma abbiamo sempre ribadito che, come di tutto il
resto, ne parleremo insieme senza arrogarsi il diritto di
decidere per tutti. Abbiamo, come Fratoianni, espresso il nostro
parere”. Lo afferma il segretario toscano del Pd Emiliano FOSSI,
a proposito delle dichiarazioni di Nicola Fratoianni, segretario
nazionale di Sinistra Italiana, leader di Avs (insieme al verde
Angelo Bonelli), che in un’intervista ha proposto le primarie
per scegliere il candidato governatore del centrosinistra alle
prossime regionali in Toscana.
“Ho letto con interesse l’intervista di Fratoianni – aggiunge
FOSSI in una nota -. Molti temi tra i proposti devono essere
protagonisti del dibattito della costruzione della visione della
Toscana e del futuro programma del centrosinistra”. Per FOSSI
“l’idea, che è anche quella del Pd Toscana, che il percorso che
apriremo debba essere aperto alla società toscana e non chiuso
nelle stanze porterà ad un coinvolgimento vero delle cittadine e
dei cittadini, per costruire il futuro della nostra regione a
partite dalla partecipazione e dai contenuti”
Moby Prince: Pd Toscana, noi con chi da 34 anni chiede verità e giustizia
Bisogna evitare, con ogni strumento, che la nebbia torni ad avvolgere la vicenda della strage del Moby Prince. Per scongiurare questo pericolo è fondamentale l’opera della magistratura, alla quale esprimiamo massima fiducia e sostegno, così come è importantissimo il lavoro della terza Commissione d’inchiesta parlamentare. Il fatto che siano passati 34 anni da quella terribile notte è un motivo che deve spingere tutte e tutti a moltiplicare ogni sforzo possibile. Il pensiero va alle vittime della strage e ai loro familiari ai quali, anche in queste ore, vogliamo far arrivare la nostra vicinanza. A questo, come Partito democratico, uniamo un messaggio, ovvero che non intendiamo mollare di un centimetro nella nostra azione di stimolo e spinta, restando sempre al fianco di chi continua e chiedere verità e giustizia”. Lo dichiarano, con una nota congiunta, Emiliano FOSSI, segretario del Pd Toscana, e Francesco Gazzetti, responsabile Infrastrutture del Pd
‘ANCORA UNA VOLTA LA TOSCANA TRACCIA LA ROTTA’
Ancora una volta la Toscana traccia
la rotta su temi che interessano i diritti delle cittadine e dei
cittadini ponendosi come esempio per tutto il Paese. Siamo molto
soddisfatti per l’esito della votazione della legge sul fine vita
votata oggi dalla Regione Toscana, perchè è un provvedimento
equilibrato che mostra un grande segno di civiltà. La norma era
diventata indispensabile e necessaria per assicurare un accesso chiaro
e uniforme a chi, nel rispetto delle sentenze della Corte
Costituzionale, ha già diritto al suicidio medicalmente assistito.
L’obiettivo era evitare che le persone dovessero affrontare da sole
difficoltà burocratiche o per reperire farmaci e medici disponibili,
uniformando così su tutto il territorio regionale il lavoro svolto
dalle Asl. E lo abbiamo raggiunto questo obiettivo, colmando una
lacuna che interessa tutto il Paese e che stimola al tempo stesso il
livello nazionale affinché si legiferi in questo senso”. Lo dichiara
il deputato Emiliano FOSSI, segretario del Pd Toscana.
“Ringraziamo il Consiglio regionale e il gruppo del Pd in Consiglio
regionale per il grande lavoro fatto con il sostegno arrivato anche da
Italia Viva e Movimento 5 Stelle: non ci sono state forzature –
aggiunge FOSSI – Ci siamo approcciati alla discussione in maniera
libera, franca e costruttiva, rifuggendo da polemiche e mantenendo un
atteggiamento sobrio ed esemplare dove abbiamo fatto prevalere la
valutazione della coscienza personale rispetto all’appartenenza di
partito”.
“Abbiamo dimostrato di essere una comunità politica solida, matura e
unita, che attraverso il dialogo riesce a raggiungere gli obiettivi
prefissati per il bene delle cittadine e dei cittadini. Vogliamo
inoltre sottolineare e ringraziare come si sia posto positivamente su
questa discussione il mondo della Chiesa Cattolica mantenendo
legittimamente e rispettabilmente una posizione contraria – conclude
FOSSI – C’è chi tra i nostri detrattori ha cercato di alimentare
possibili divisioni e ‘strappi’ per inquinare il dibattito politico:
da parte di questa destra ci sono state solo strumentalizzazioni
politiche che abbiamo con forza spedito al mittente”
DECRETO GOVERNO ZLS CONFERMA BONTÀ LAVORO REGIONE
L’istituzione del Comitato di
indirizzo della Zls toscana è un “importantissimo passo in
avanti che frutto del fondamentale lavoro della Regione Toscana
e del Partito Democratico a tutti i livelli”, hanno poi
dichiarato in una nota congiunta il segretario regionale del Pd
Emiliano Fossi ed il consigliere regionale e responsabile
Infrastrutture e trasporti del Pd Toscana Francesco GAZZETTI.
“È finalmente arrivato il decreto del governo di
istituzione del Comitato di indirizzo della Zona Logistica
Semplificata Toscana. Si tratta di un passaggio fondamentale,
richiesto ed atteso, che vede recepire l’impostazione formulata
dalla Regione – spiegano -. Il Pd della Toscana gioisce per
questo fondamentale passo in avanti, frutto anche del pressing
politico portato avanti dal Pd ad ogni livello possibile. E c’è
grande soddisfazione anche perché questa decisione evidenzia,
ancora una volta, la bontà e la qualità del lavoro istruttorio
portato avanti dalla Regione Toscana. Adesso, come si apprende
nella nota diffusa dal presidente Eugenio Giani e dall’assessore
Leonardo Marras, la Regione, oltre a recepire il decreto
ministeriale ed organizzare la struttura interna, convocherà
tutti i soggetti interessati per dare seguito all’istituzione
degli organi della Zls”.
“Apprezziamo molto – concludono – anche il fatto che la
Regione abbia deciso di convocare anche i soggetti esclusi dal
decreto, come gli interporti, che sono realtà fondamentali per
la piena concretizzazione di questa operazione. Adesso la Zona
Logistica Semplificata può davvero spiccare il volo e noi, come
abbiamo fatto sino ad oggi, continueremo a seguire ed
accompagnare questo percorso che tanto abbiamo voluto e che
punta a creare nuove opportunità di lavoro e sviluppo per i
nostri territori
Scuola di formazione “Sergio Staino” 2025 – PD Toscana
La scuola di formazione del Partito Democratico della Toscana “Sergio Staino” ha come obiettivo combinare momenti tematici specifici per una formazione teorico-pratica permanente a un ciclo annuale intensivo che formi i futuri membri attivi e responsabili del Pd Toscano. Insieme sono finalizzati a una crescita continua della comunità democratica e alla creazione di una rete di persone in grado di costruire e realizzare traiettorie di sviluppo sostenibile e coesione sociale nei territori della Regione.
- LEZIONI SEMINARIALI
Dialogo su specifici temi con ospiti accademici, istituzionali, politici e attivisti. - LABORATORI
Attività in gruppo con associazioni e realtà nazionali e internazionali per sviluppare competenze in ambito comunicativo, tematico e strategico. - VISITA
Visita presso i luoghi di interesse, di decisione pubblica e di partito. - NETWORKING
Attività ricreative di confronto, riflessione e svago collettivo.
1° marzo 2025 (tappa di un giorno)
“Rivoluzione Verde: innovare per cambiare”
Un focus sulle strategie per una Toscana più verde e innovativa, dalla gestione dei rifiuti all’economia circolare, fino a impianti fotovoltaici, mobilità sostenibile e infrastrutture idrauliche. Un confronto su soluzioni concrete per accelerare la transizione ecologica e rendere il territorio più resiliente e sostenibile.
13 marzo 2025, dalle 18:00 alle 20:00
“Rivoluzione Verde: ripensare le città con Stefano Mancuso”
In questa serata speciale, esploreremo con il professor Mancuso come ripensare gli spazi urbani integrando la natura, affrontando temi come la riforestazione urbana e l’adattamento delle città ai cambiamenti climatici. Un’occasione unica per immaginare insieme città più verdi e sostenibili.
22 marzo 2025 (tappa di un giorno)
“La città a portata di mano: servizi e mobilità per un nuovo vivere urbano”
Un focus su TPL (trasporto pubblico locale), case di comunità e SPL (servizi pubblici locali), per capire come garantire a tutte e tutti un accesso più facile, veloce ed equo ai servizi essenziali, riducendo le disuguaglianze territoriali e costruendo comunità più connesse e inclusive.
12-13 aprile 2025 (tappa di due giorni)
“Tra acciaio e mare: il lavoro che trasforma la Toscana”
La Toscana è terra di industrie, porti e turismo, ma il mondo del lavoro è in costante evoluzione. In questa tappa approfondiremo le politiche industriali della regione, con un focus sul settore siderurgico, il comparto portuale e la precarietà nel turismo. Un’occasione per riflettere sulle trasformazioni del lavoro e sulle strategie per garantire sviluppo e occupazione di qualità.
17 maggio 2025 (tappa di un giorno)
“Cura e innovazione: la sanità pubblica in Toscana”
La sanità pubblica è al centro delle politiche regionali e la Toscana si distingue per innovazione e servizi avanzati. In questa tappa analizzeremo le best practice della Regione, dal Codice Rosa alla chirurgia robotica, fino ai servizi sanitari aggiuntivi garantiti alla cittadinanza. Un approfondimento su come rafforzare il diritto alla salute e migliorare l’accesso alle cure.
7-8 giugno 2025 (tappa di due giorni)
“La valigia degli attrezzi – Competenze per l’attivismo politico”
Fare politica oggi significa saper comunicare, mobilitare e costruire consenso in modo efficace. In questa tappa forniremo strumenti pratici e teorici per la conduzione di una campagna elettorale, approfondendo comunicazione politica, campagne online e offline, linguaggio inclusivo, sondaggi e fundraising. Un vero e proprio kit di competenze per chi vuole essere protagonista del cambiamento.
settembre 2024 (tappa di un giorno)
“Dal locale al nazionale: dentro le istituzioni e il partito”
Dopo un percorso radicato nei territori toscani, questa tappa ci porta al cuore della politica nazionale con una visita al Senato e alla sede del PD. Un’occasione per comprendere il legame tra politica locale e nazionale, vivendo da vicino le istituzioni e la struttura del partito.
novembre 2025 (tappa di tre/quattro giorni)
“Europa delle città e delle regioni”
Entreremo nel cuore delle istituzioni europee per approfondire il ruolo dell’Italia nell’UE, le politiche estere e i rapporti tra Europa e territori. Parleremo di fondi e progettazione europea, esplorando le opportunità che l’UE offre per lo sviluppo locale. Un’esperienza per capire da vicino il funzionamento dell’Europa e il suo impatto sulle comunità.
- Preparazione
A chi partecipa saranno inviati contenuti bibliografici-multimediali preparatori sul macro-argomento oggetto del weekend.
- Seminari
Talk di 30’ di ospiti accademici, istituzionali, politici, attivisti su:
– Esplorare il Territorio: Strumenti, Fonti e Bisogni di Conoscenza;
– In azione: Pubblici e Privati nell’Impegno Politico;
– Intervento Pubblico Comparato: Pratiche e Strumenti Efficaci;
– Esperienze, locali, nazionali e straniere di particolare rilievo;
– Lavori della Conferenza di programma regionale. - Laboratori
Attività in gruppo per sviluppare:
– Competenze di advocacy, comunicazione e attivismo digitale e offline;
– Definizione di strategie destinate ad aree caratterizzanti;
– Problem solving e Public speaking;
– Campaigning. - Visite
Visita presso luoghi di decisione pubblica e di partito. - Socialità
Attività ricreative di confronto, riflessione e svago collettivo.
- Feedback
Questionario per valutare l’impatto e raccogliere spunti e riflessioni in vista delle prossime edizioni.
La scuola di formazione del PD Toscana è rivolta a giovani attivist* e simpatizzant* del Partito Democratico, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che abbiano sottoscritto il Manifesto dei Valori del partito.
Verrà composta una classe, dove i partecipanti saranno selezionati fino a un massimo di 50 persone, garantendo l’equità tra generi, fasce di età e aree territoriali di provenienza.
Particolare attenzione sarà riservata a coloro che non hanno partecipato alle precedenti edizioni della scuola di formazione.
- Le tappe di un solo giorno saranno gratuite.
- Le tappe di due giorni prevedono un contributo di 30 euro.
- Bruxelles prevede un contributo di 70 euro. La restante parte per pernotto, vitto e alloggio è coperta del Partito Democratico della Toscana.
ISCRIZIONI CHIUSE.
CONCRETEZZA, INNOVAZIONE E CORAGGIO IN PIANO RIFIUTI’
Con l’approvazione del Piano
regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati –
Piano dell’economia circolare (Prec), la Regione Toscana scrive una
pagina fondamentale per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio
nei prossimi anni. Grazie al grande lavoro svolto dall’assessora
regionale all’Ambiente Monia Monni e da tutta la giunta, insieme al
fondamentale impegno del gruppo Pd del Consiglio regionale con il
forte sostegno del Pd regionale, la Toscana intraprende con
concretezza, innovazione e coraggio quel passo decisivo verso la
transizione ecologica. Si tratta infatti di un piano rivoluzionario,
che permetterà di ridurre i rifiuti, valorizzare le risorse, creare
opportunità di lavoro sostenibile e proteggere il nostro ambiente. Una
sfida che vogliamo vincere tutti insieme – istituzioni, imprese,
cittadine e cittadini – perché riguarda il futuro di ciascuno di
noi”. Lo dichiarano in una nota congiunta Emiliano FOSSI, segretario
del Pd Toscana, e Cristina Giachi, consigliera regionale e
responsabile ambiente, transizione ecologica ed energetica del Pd
Toscana.
‘Perquisita Rete patrioti, Fossi ‘punire indecenza neofascista’
“Le perquisizioni ad esponenti e
sedi dei gruppi Etruria 14 e Rete dei Patrioti coinvolti nella
vicenda sono un chiaro segnale che l’arroganza e l’indecenza di
questi gruppi di neofascisti non possono rimanere impunite.
Confidiamo che vengano accertate le responsabilità di questi
vili e vergognosi atti”. E’ quanto afferma in una nota il
segretario del Pd Toscana, il deputato Emiliano FOSSI,
commentando le perquisizioni avvenute dopo gli striscioni
esposti a novembre di fronte ad alcuni tribunali della Toscana.
“Dopo aver espresso la massima solidarietà al presidente
della Repubblica Sergio Mattarella e ai magistrati italiani lo
scorso novembre per gli attacchi e le offese ricevuti da parte
di esponenti di estrema destra con striscioni affissi davanti ai
tribunali di Prato, Firenze, Lucca e Pistoia, come Pd Toscana
accogliamo positivamente l’intervento della magistratura”.