
Al via la seconda conferenza territoriale sul lavoro. Conclusioni affidate a Vittorio Bugli, capogruppo Pd Consiglio Regione Toscana
Il Partito democratico Empolese Valdelsa si riunisce per discutere del problema più stringente che affligge la nostra società: il lavoro. Sarà un momento di confronto pubblico dove i vari attori del mondo del lavoro sono invitati ad esprimere le proprie idee e considerazioni sulla situazione attuale e sulle prospettive future del nostro sistema produttivo.
Si terrà mercoledì 6 giugno alle 21,30 presso la saletta Due Giugno (via 2 Giugno) di Certaldo la seconda conferenza territoriale sul lavoro, ci sarà spazio per il dibattito e le conclusioni saranno affidate a Vittorio Bugli, capogruppo Pd Consiglio Regione Toscana.
Alessio Sabatini, responsabile lavoro della federazione Empolese Valdelsa dichiara: “La crisi economica e sociale che attanaglia l’Italia può e deve essere affrontata ponendo il tema del lavoro al primo posto dell’agenda politica. Lo stesso art. 1 della Costituzione fonda sul lavoro la vita democratica del nostro Paese: senza lavoro non c’è possibilità di affermare e rendere attuabili quei principi di uguaglianza, libertà, realizzazione individuale e collettiva, che rappresentano fondamenti costitutivi della nostra società.
La via d’uscita dalla crisi- conclude Sabatini- può essere trovata solo se il mondo del lavoro (tutto assieme) e la politica avranno la determinazione di affrontare la questione dello sviluppo economico del Paese imboccando la strada della modernità e del cambiamento progressista. Non sarà cercando di mantenere lo status quo che supereremo la più grande crisi del dopoguerra”.
Ultime News

PD TOSCANA PER L’EMERGENZA

PD TOSCANA PER L’EMERGENZA

Pd, condanna ai brutali attacchi di Hamas. Auspicio soluzione due popoli due stati. Porteremo in strade e piazze questa posizione

Livorno. Governo conferma taglio ferrovie porto e interporto. Gazzetti, Pd: “Ora è ufficiale. Per le connessioni ferroviarie per il porto di Livorno e l’interporto di Guasticce non c’è un euro, solo tagli”.
