Laura Cantini: “Turismo, moda, green economy le chiavi per uscire dalla crisi”
Laura Cantini, candidata al Senato della Repubblica, interviene sulle crisi occupazionali che hanno colpito la Valdelsa:
« La campagna elettorale è per il Partito Democratico e per noi candidati dell’Empolese Valdelsa una occasione per mettere a fuoco i problemi della zona e il lavoro è la priorità. I dati sulla disoccupazione potrebbero peggiorare qualora le crisi aziendali in atto, soprattutto in Valdelsa, non abbiano un esito positivo. Noi che siamo rappresentanti di un territorio che si è sviluppato grazie ad un tessuto diffuso di piccola impresa manifatturiera, commerciale e turistica, dobbiamo spingere perché i “vecchi” distretti industriali divengano la sede privilegiata per sperimentare nuove misure per il sostegno alle imprese e la reindustrializzazione della Toscana. Solo così potremo dare risposte ai lavoratori espulsi dalle aziende in crisi e ai giovani.
Vorrei che il mio territorio avviasse questo percorso sapendo che parlare oggi di reindustrializzazione significa consolidare i settori più tradizionali, quali il settore moda, ma soprattutto spingere quelli emergenti, quelli legati alle nuove tecnologie e alla green economy, e le filiere che incrociano l’agricoltura, i prodotti a marchio territoriale e il turismo.
Credo che per una nuova fase di sviluppo e crescita, oltre agli interventi nazionali e regionali, serva aprire una riflessione interna. Dobbiamo ad esempio affrontare con più incisività e con misure specifiche la zona della Valdelsa che maggiormente soffre la crisi con dati più negativi rispetto all’Empolese. E’ indubbio che alcune politiche impostate negli anni stanno portando i loro frutti e la nuova 429 ne è un esempio, ma io sono convinta che occorra fare alcune scelte che razionalizzino le risorse pubbliche e permettano alla Valdelsa di essere più forte, politicamente e istituzionalmente all’interno del Circondario, oggi Unione dei Comuni. Penso cioè che, all’interno del tema del riordino e semplificazione istituzionale, possa stare a pieno titolo il progetto del Comune Unico della Valdelsa. In partenza potrà contare su una indubbia omogeneità territoriale e sociale, fatta di 50.000 abitanti, mezzo milione di presenze turistiche, un sistema di borghi e musei con grandi potenzialità attrattive, tra i quali spicca Certaldo alto e una rete viaria in via di ammodernamento che ci colloca tra due importanti distretti: Empoli e Poggibonsi.
Non dobbiamo avere paura di perdere le identità storiche e il rapporto stretto con i cittadini, perché potremmo costruire un modello che mantenga la presenza di “municipi” e i servizi facilmente accessibili e concentrare gli sforzi e le risorse di tutti per, ad esempio, dotare la Valdelsa di una unica grande e moderna zona industriale. Un’area posta nel fondovalle, che inglobi quelle esistenti, con i capannoni vuoti da riconvertire, e trovi nuovi spazi attraverso il piano regolatore del Comune Unico. Allo stesso tempo dovremmo lavorare ad un progetto di sviluppo che miri a trovare risorse e partner pubblici e privati che ne permettano l’attuazione. Non meno importante e con la stessa filosofia si dovrebbe affrontare il tema del turismo e della cultura a partire dalle grandi opportunità offerte dall’ importante investimento in atto a Castelfalfi.
In queste elezioni, votare il Partito Democratico significa anche dare sostegno a queste idee che concretamente concorrono alla ripresa e allo sviluppo del nostro territorio».
Ultime News

PD TOSCANA PER L’EMERGENZA

PD TOSCANA PER L’EMERGENZA

Pd, condanna ai brutali attacchi di Hamas. Auspicio soluzione due popoli due stati. Porteremo in strade e piazze questa posizione

Livorno. Governo conferma taglio ferrovie porto e interporto. Gazzetti, Pd: “Ora è ufficiale. Per le connessioni ferroviarie per il porto di Livorno e l’interporto di Guasticce non c’è un euro, solo tagli”.
