Innovare le istituzioni, sabato 19 a Empoli un seminario del Pd. Partecipano Vittorio Bugli e Andrea Barducci
“Innovare le istituzioni: i comuni tra unioni, fusioni e superamento delle province” è questo il titolo del seminario organizzato dal Partito democratico Empolese Valdelsa che si terrà sabato 19 ottobre alle 15.00 presso l’Agenzia per lo sviluppo dell’Empolese Valdelsa.
«Questo appuntamento- spiega Brenda Barnini, segretario Pd Empolese Valdelsa- che il Pd ha voluto organizzare in vista delle elezioni amministrative per affrontare con serietà l’argomento delle unioni comunali, delle eventuali fusioni e abolizione delle province. Siamo convinti che il nostro territorio sia pronto per ulteriori innovazioni istituzionali, ma vogliamo che il confronto e la riflessione si sviluppino a partire da dati corretti. Ci auguriamo che a questa iniziativa prendano parte cittadini, associazioni di categoria, e sindacati e tutte le altre forze politiche interessate all’argomento»
Il seminario si aprirà con i saluti di Brenda Barnini, a seguire Andrea Taddei dell’Università di Siena esporrà “Numeri e prospettive dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa”; Federico Campatelli, sindaco di Gambassi Terme, parlerà dell’esperienza dell’Unione dei Comuni. Alle 16.30 è previsto l’intervento di Andrea Barducci, presidente della Provincia di Firenze “Il processo di riforma in atto, la grande Firenze e la dimensione metropolitana”. Ci sarà poi spazio per il dibattito e i contributi, oltre all’intervento di Enrico Sostegni, candidato alla segreteria del Pd Empolese Valdelsa.
Alle 18.30 le conclusioni affidate a Vittorio Bugli, assessore alla Presidenza con delega agli Enti locali.
Ultime News

PD TOSCANA PER L’EMERGENZA

PD TOSCANA PER L’EMERGENZA

Pd, condanna ai brutali attacchi di Hamas. Auspicio soluzione due popoli due stati. Porteremo in strade e piazze questa posizione

Livorno. Governo conferma taglio ferrovie porto e interporto. Gazzetti, Pd: “Ora è ufficiale. Per le connessioni ferroviarie per il porto di Livorno e l’interporto di Guasticce non c’è un euro, solo tagli”.
