Centro diurno disabili cooperativa Pamapi, la visita del Pd metropolitano
“Dopo aver conosciuto più a fondo l’attività dell’Associazione Aiaba , che si occupa di bambini affetti da autismo, oggi abbiamo visitato una cooperativa sociale attiva da vent’anni sul nostro territorio: ora più che mai, dopo i pesantissimi tagli compiuti dal governo di centro-destra , che ha praticamente azzerato tutti i fondi per le politiche sociali (fondo per la non autosufficienza compreso), è nostro preciso dovere stare accanto a tutte quelle realtà che sono ancora espressione di un modello di welfare socio-sanitario da salvaguardare”.
A dirlo sono Patrizio Mecacci segretario Pd metropolitano di Firenze e Antonio Pala, responsabile Forum politiche sociali Pd metropolitano di Firenze che questa mattina hanno visitato il centro diurno abilitativo per persone adulte con Disturbo dello Spettro Autistico e Disabilità Intellettiva Grave/Gravissima gestito dalla Cooperativa sociale di tipo A Pamapi.
“Il Partito Democratico ha a cuore un sistema di welfare universalistico e non ha mai accettato il vergognoso ridimensionamento operato dal precedente governo: proprio per questo è adesso impegnato modificare una legge di stabilità che rappresenta un nuovo attacco alle difficili condizioni di vita di tante persone e di tante famiglie, ritenendo inaccettabile che si faccia cassa, ancora una volta, scaricando sulle persone più fragili gli obbiettivi di risanamento. – proseguono Mecacci e Pala – Siamo fortemente fiduciosi che il Governo recepisca gli emendamenti votati favorevolmente pochi giorni fa in Commissione Sociale alla Camera e che prevedono, fra gli altri, il ripristino del Fondo per la Non Autosufficienza e del Fondo per le Politiche Sociali”.
Ultime News

PD TOSCANA PER L’EMERGENZA

PD TOSCANA PER L’EMERGENZA

Pd, condanna ai brutali attacchi di Hamas. Auspicio soluzione due popoli due stati. Porteremo in strade e piazze questa posizione

Livorno. Governo conferma taglio ferrovie porto e interporto. Gazzetti, Pd: “Ora è ufficiale. Per le connessioni ferroviarie per il porto di Livorno e l’interporto di Guasticce non c’è un euro, solo tagli”.
