Cappelli: “Anche gli studenti Erasmus devono votare”
«Al lavoro!”. Così Pierluigi Bersani ha concluso pochi giorni fa il suo intervento davanti ai giovani che il prossimo 24 e 25 febbraio sperimenteranno una “prima volta” emozionante e impegnativa, quella del diritto di voto.
Di lavoro, di energia e di passione al Partito democratico ne servirà per chiedere agli italiani di darci fiducia e aprire una nuova stagione di ricostruzione del Paese- così Caterina Cappelli, candidata alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio.
«Il prossimo Governo avrà di fronte delle sfide difficili, a partire da quella prioritaria della crescita e del lavoro, perché il 2014 possa essere davvero l’anno della ripresa, in cui ricominci a tirare il vento della speranza per tutti, anche e soprattutto per la mia generazione, che paga sulla propria pelle il prezzo più alto della crisi, con la disoccupazione giovanile che naviga ormai ben oltre il 37%, e che non permette a coloro che in condizioni normali dovrebbero essere la spina dorsale di un Paese ad avere alcun diritto alla propria quota di trasformazione del mondo. Chi si candida a governare il Paese deve aver ben presente che gli under 30 sono disposti a non rifugiarsi nell’antipolitica solo se la politica dà risposte chiare, e vogliono essere rappresentati da un Parlamento fatto di persone oneste e competenti che lavorano solo per il bene dell’Italia, e per questo credo che bene abbia fatto il Pd a non includere nelle proprie liste quelle persone che ne potevano metterne in discussione l’onorabilità, permettendo a tutti noi di poter parlare con i cittadini a testa alta, senza vergogna.
Di un’altra vergogna si sta però macchiando il nostro Paese, e mi unisco per questo all’appello di Maria Chiara Carrozza, capolista del Pd alla Camera, perché il Governo corregga in fretta la stortura burocratica che costringe gli studenti Erasmus a sostenere delle spese importanti per tornare a casa per votare, perché non possono farlo all’estero. Non si può negare- chiude Cappelli- di fatto il diritto migliore alle “menti migliori di una generazione”, per usare le parole di Allen Ginsberg, che stanno facendo un’esperienza fondamentale per la propria formazione, accademica e umana, ma soprattutto danno una mano all’Italia a crescere e a diventare un po’ più europea».
Ultime News

PD TOSCANA PER L’EMERGENZA

PD TOSCANA PER L’EMERGENZA

Pd, condanna ai brutali attacchi di Hamas. Auspicio soluzione due popoli due stati. Porteremo in strade e piazze questa posizione

Livorno. Governo conferma taglio ferrovie porto e interporto. Gazzetti, Pd: “Ora è ufficiale. Per le connessioni ferroviarie per il porto di Livorno e l’interporto di Guasticce non c’è un euro, solo tagli”.
