Biografie
Rosanna Pugnalini
Sono nata a Sarteano, dove tuttora vivo, nel 1958. In questa splendida località, terrazza naturale su val di Chiana e val d’Orcia, ho iniziato fin da giovanissima il mio percorso politico-istituzionale. Nel 1984 sono stata eletta, come indipendente, in Consiglio comunale e poi nominata vicesindaco. Sempre nel comune di Sarteano, nel 1994, sono stata eletta sindaco. Carica confermata, con una percentuale superiore al 75%, nelle elezioni comunali del 1998. Dal 1995 al 1999 ho ricoperto anche il ruolo di presidente della Comunità montana del Cetona.
Ho due figli, Yuri e Roberta e una adozione a distanza. Nel poco tempo libero a disposizione amo leggere e viaggiare. Mi piace fare sport: nei primi anni ’80 ho giocato in una squadra di calcio femminile. Prima di dedicarmi a tempo pieno all’attività politico-istituzionale ho lavorato come titolare di attività commerciale e, poi, in uno studio di commercialista.
Eletta in Consiglio regionale nell’aprile 2005, dopo essere stata la donna più votata alle primarie – per la selezione delle candidature- dei Democratici di sinistra, ho fatto parte della commissione consiliare “Sanità” e della commissione speciale “Rapporti con l’Unione europea”. Nella fase finale della legislatura sono stata presidente della commissione“Territorio e ambiente”.
Nel mandato successivo, dal 2010 al 2015, ho ricoperto i ruoli di tesoriere del gruppo Pd, presidente della Giunta per le elezioni e dal 2013 presidente della commissione “Sviluppo economico”. Nel 2014 sono stata nominata nella commissione regionale “Tripartita”.
Attualmente sono componente dell’esecutivo regionale Pd e presidente della Commissione pari opportunità della Regione Toscana.


Rosanna Pugnalini